CONSIGLI PRATICI CALDAIE

RIPARAZIONE TERMOSIFONI

Il termosifone è un importante elemento di una casa accogliente che può guastarsi e necessitare delle adeguate riparazioni, specie in una città dove la presenza del calcare nell'acqua può contribuire a generare una serie di malfunzionamenti comuni, come l'ostruzione delle valvole di carico e di scarico dell'acqua calda.

Che si tratti di un impianto di riscaldamento centralizzato condominiale o di un impianto a gas autonomo, i termosifoni possono presentare una vasta gamma di problemi: valvole ostruite, guarnizioni usurate o foratura della piastra (il classico termosifone "bucato") sono i problemi più comuni.

Il più comune è, come detto, l'ostruzione o il malfunzionamento di una o di entrambe le valvole che permettono il ricambio di acqua calda. Questo fenomeno può avvenire dopo un lungo periodo di inattività, soprattutto dopo l'estate, o quando un appartamento non è stato abitato per molto tempo. In quel caso è necessario disostruire le valvole o sostituire i componenti usurati.
Il calcare potrebbe anche ostruire il valvolino di spurgo, presente in ogni calorifero.

Un altro problema piuttosto comune è quello del gocciolamento di acqua proveniente dal calorifero. Capita infatti di trovare un termosifone che perde acqua da sotto. Anche in questo caso il problema può derivare da una rottura delle valvole, dalla necessità di sostituire le guarnizioni o dalla presenza di un foro nella piastra (ossia quando abbiamo un calorifero bucato). La piastra, vale la pena di ricordarlo, può essere realizzata in alluminio, ghisa o acciaio.

La perdita può avvenire sia quando il termosifone è acceso sia quando è spento.

Se il danno presenta un'estensione troppo grande potrebbe essere, invece, necessario sostituire l'intero calorifero. Possiamo esserti utili anche in questo perché offriamo un servizio di installazione di nuovi termosifoni.

Un altro problema che può essere riscontrato riguarda invece la rottura per ossidazione delle tubature che portano l'acqua ai termosifoni e che si trovano all'interno delle pareti. In quel caso è necessario sostituire la tubatura rotta o procedere con un lavoro di saldatura che va realizzato a regola d'arte e che necessita di esperienza e perizia.

Ecco quindi, riepilogando, una lista dei possibili interventi per risolvere i più comuni problemi al vostro termosifone:

  • Sostituzione valvole termosifoni
  • Spurgo valvole termosifoni
  • Sostituzione termosifoni
  • Installazione termosifoni
  • Sostituzione guarnizioni termosifoni


ALCUNE SOLUZIONI FAI DA TE

SFIATARE IL TERMOSIFONE e/o SBLOCCARE LA VALVOLA DEL TERMOSIFONE BLOCCATA:


Con l'arrivo dell'autunno e del primo freddo hai scoperto che il termosifone non scalda a dovere o addirittura che c'è un termosifone freddo? Ecco un paio di consigli da idraulico per aiutarti a rivolvere da solo la questione. 

SFIATARE IL TERMOSIFONE

Un problema piuttosto comune che si verifica alla riaccensione degli impianti di riscaldamento è quello dell'aria nei termosifoni. Sacche di aria possono aver occupato il calorifero o le tubazioni di carico nel corso dei mesi di inattività. La presenza di queste grosse bolle d'aria sottrae spazio all'acqua calda che dovrebbe, invece, irrorare l'intera camera stagna del radiatore. È la classica situazione da "termosifone caldo sopra e freddo sotto" Puoi allora procedere con lo sfiato del termosifone. Attendere che i termosifoni siano freddi prima di iniziare lo spurgo, munirsi di un recipiente/secchio, perché oltre all'aria uscirà anche acqua – e neanche troppo pulita.  Aprire la valvola di sfiato del termosifone. Lasciare uscire e cadere  un po' d'acqua nel secchio,  per poi richiudere la valvola girandola in senso orario, senza stringerla troppo. Al termine del trattamento sarà possibile verificare se, finalmente, il radiatore riuscirà a raggiungere la temperatura desiderata

SBLOCCARE LA VALVOLA TERMOSIFONE BLOCCATA:

Se non avete risolto il problema sfiatando il termosifone è possibile che il malfunzionamento abbia un'altra origine: valvola termosifone bloccata. Ogni calorifero, infatti, possiede una valvolina di carico che viene aperta e chiusa svitando e avvitando.  La valvola, se presente, si può individuare facilmente rimuovendo con delicatezza la manopola di apertura e chiusura e la testina di regolazione. Si tratta di un piccolo perno di ferro che, se premuto con un cacciavite, dovrebbe rientrare per qualche millimetro. Se questo non accade o se la valvola resta già premuta, significa che si è verificato un blocco della stessa. Puoi cercare di sbloccarla con delle piccole pressioni con un cacciavite e con una pinza, magari aiutandovi con dello spray sbloccante e facendo sempre molta attenzione, senza esagerare con la forza. 

Se nessuno di questi espedienti è riuscito a risolvere il tuo problema è possibile che la faccenda sia più complicata!!!!!! È giunto il momento di mettere da parte il fai da te e di chiamare Altea Pronto Intervento Idraulico che sa dove mettere le mani e risolve il problema laddove tu sei stato costretto ad fermartii!!!!!